La Mia Voce “Mascherata”
Al via la fase 2. Ce lo siamo sentiti dire in molti modi: dobbiamo indossare…
Ma non solo, si occupa anche di tutti i disturbi cognitivi connessi alla comunicazione, come l’apprendimento e la memoria.
Valutazione e trattamento di ritardo dell’acquisizione del linguaggio in bambini con età inferiore ai 3 anni.
Valutazione e trattamento di difficoltà specifiche di linguaggio in bambini con più di 3 anni.
Valutazione e trattamento di difficoltà nell’apprendimento di lettura, scrittura e calcolo.
Valutazione e trattamento di quadri caratterizzati da squilibri a carico dello SMOF in quadri di deglutizione atipica.
Valutazione e trattamento di disturbi legati alla voce che possono indurre cambiamenti quantitativi e qualitativi a carico del sistema vocale.
Valutazione e trattamento di problematiche legate alla fluidità dell’emissione vocale che possono causare interruzioni della fluenza e del ritmo, ripetizioni, blocchi e pause involontarie.
Laboratori logopedici per la prevenzione dei disturbi di linguaggio e dell’apprendimento rivolti alle scuole dell’infanzia e primarie.
Valutazione e trattamento di disturbi vocali che possono indurre cambiamenti quantitativi e qualitativi a carico del sistema pneumo-fono-articolatorio.
Corso di educazione vocale per gruppi di insegnanti.
Il corso ha l’obiettivo di educare l’insegnante ad “avere cura” della propria voce, insegnandogli ad utilizzarla durante le ore di lezione in ottica preventiva.
Valutazione e trattamento di difficoltà nell’apprendimento di lettura, scrittura e calcolo.
Valutazione e trattamento di disturbi di linguaggio dovuti ad un’alterazione muscolare dell’apparato pneumo-fono-articolatorio. Le cause possono essere di origine neurologica o neuro-degenerativa.
Valutazione e trattamento di disturbi di linguaggio causati da un danno neurologico acuto (ictus o trauma cranico) o da malattia neuro-degenerativa.
Valutazione e trattamento di problematiche legate alla fluidità dell’emissione vocale che possono causare interruzioni della fluenza e del ritmo, ripetizioni, blocchi e pause involontarie.
Valutazione e trattamento di difficoltà cognitive (memoria, attenzione, funzioni esecutive) insorte in età adulta in seguito a danno neurologico o patologia neuro-degenerativa.
Genitori con dubbi o curiosità riguardanti lo sviluppo del linguaggio, degli appredimenti o delle funzioni orali del loro bambino e professionisti della voce con dubbi o curiosità su come poter prevenire eventuali disturbi vocali derivanti dal surmenage o dal malmenage della voce.
Al via la fase 2. Ce lo siamo sentiti dire in molti modi: dobbiamo indossare…
In questo articolo cerchiamo di capire che cos’è la voce e come viene prodotta. Tenterò,…
Entriamo insieme ai nostri bimbi nella storia che stiamo vivendo CONSIDERAZIONI: I bambini ricorderanno che…
GIOCHI COMUNI E FINI RIABILITATIVI SCOPRIAMO QUANTO PUÒ ESSERE UTILE CHI DI NOI NON HA…
L’abilità linguistica viene appresa dai bambini in modo innato. Il percorso di apprendimento, tuttavia, può…